Cos'è canti di castelvecchio?
Canti di Castelvecchio
I Canti di Castelvecchio rappresentano una raccolta poetica di Giovanni Pascoli, pubblicata nel 1903. Si pone idealmente in continuazione con la precedente raccolta Myricae, ampliandone i temi e le suggestioni. Il titolo evoca la località di Castelvecchio Pascoli, in Garfagnana, dove il poeta si era stabilito con la sorella Mariù (Maria).
La raccolta è caratterizzata da:
- Approfondimento del nido familiare: Il tema del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nido%20familiare">nido familiare</a>, già presente in Myricae, viene qui ulteriormente esplorato, con la celebrazione degli affetti domestici e la rievocazione dei cari defunti. Castelvecchio diventa il rifugio sicuro, il luogo dove ritrovare la serenità e proteggersi dalle insidie del mondo esterno.
- Temi autobiografici: Rispetto a Myricae, i Canti di Castelvecchio sono più apertamente <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/autobiografici">autobiografici</a>. Pascoli riversa nelle poesie i suoi ricordi d'infanzia, i suoi dolori personali (soprattutto la perdita del padre), e le sue riflessioni sulla vita e sulla morte.
- Simbolismo e linguaggio evocativo: Pascoli utilizza un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolismo">simbolismo</a> più complesso e un linguaggio più evocativo rispetto a Myricae. Gli oggetti quotidiani, gli elementi naturali (il giardino, la campagna, gli uccelli), diventano simboli di stati d'animo, di memorie, di significati più profondi.
- Influenza del decadentismo: Pur mantenendo una sua originalità, Pascoli risente dell'influenza del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/decadentismo">decadentismo</a>, con la sua attenzione al mistero, all'irrazionale, al senso di angoscia esistenziale.
- Ricerca di musicalità: Pascoli dedica grande attenzione alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musicalit%C3%A0">musicalità</a> dei versi, utilizzando rime, assonanze, allitterazioni per creare atmosfere suggestive e per esprimere al meglio le sue emozioni.
- Ripresa di motivi myriciani: Accanto a elementi di novità, nei Canti di Castelvecchio si ritrovano molti motivi già presenti in Myricae, come l'attenzione al mondo contadino, la descrizione della natura, l'amore per gli umili.
In sintesi, i Canti di Castelvecchio rappresentano un'evoluzione della poetica pascoliana, con un approfondimento dei temi autobiografici, un utilizzo più complesso del simbolismo e una maggiore attenzione alla musicalità del verso. La raccolta è considerata una delle opere più significative del poeta.